Stai cercando lavoro? Cercare lavoro è un lavoro e se non sei tecnologico in un mondo digitale, perdi opportunità interessanti. Crea il tuo curriculum vitae, se video è ancora più interessante!
Nel mondo delle assunzioni le aziende e i recrutatori si stanno digitalizzando sfruttando canali alternativi al curriculum cartaceo. Il curriculum video è la nuova frontiera. Ecco alcuni suggerimenti per come fare un video curriculum.
Con video cv (video curriculum vitae) ci riferiamo ad una presentazione volontaria ed innovativa di una persona in cerca di lavoro: i candidati, con una videocamera o un telefono, realizzano un video e lo diffondono nelle piattaforme di selezione del personale affiancando i classici curricula testuali.
Le informazioni che vengono fornite sono:
Per realizzare una video presentazione di successo è necessario partire dall’ambientazione. Certo non deve essere un video a livello cinematografico ma i piccoli dettagli fanno sempre la differenza.
Scegliete un posto tranquillo e sobrio, in cui non ci sia rumore e in cui nessuno possa disturbarvi: non c’è niente di più fastidioso di un ambiente in cui si sente più il traffico della vostra voce.
Lo sfondo deve essere neutro. Alle tue spalle vanno bene una libreria o un semplice quadro appeso o una pianta per evitare distrazioni: l’attenzione del recruiter deve essere concentrata su di te.
Attenzione al tuo viso: illuminalo con una bella luce e tampona il sudore della fronte prima di iniziare (l’emozione è sempre presente).
Studia l’azienda guardando nei social media. Troverai foto di dipendenti o rappresentanti aziendali che potranno indicarti l’abbigliamento utilizzato d’abitudine: casual, elegante, sportivo. Indossa abiti appropriati, simili a quelli che metteresti ad un colloquio di lavoro in presenza. Evita eccessi di ogni tipo: non sei ad un gran galà, ma nemmeno in palestra.
Cura i capelli, il make-up e, soprattutto, il linguaggio del corpo. Quest’ultimo deve esprimere professionalità, sicurezza e anche spontaneità.
Ecco qualche suggerimento per rendere le cose più semplici:
La durata del video curriculum è di norma 2 o 3 minuti: bisogna essere brevi, ma chiari.
Il primo consiglio è porsi una domanda essenziale: “in quale ufficio ti senti di poter dare il meglio?” Sfrutta le tue capacità e la tua indole per ricoprire ruoli a te adatti.
Studia un incipit strategico che catturi subito l’attenzione del recruiter, che gli faccia dire “wow, questo candidato è davvero interessante!”. Se ti stai presentando per una posizione aperta, quindi per un vero e proprio annuncio, riutilizza le stesse parole scritte in quest’ultimo.
Dopo una introduzione accattivante, puoi suddividere la presentazione in questo modo:
Infine, crea presentazioni specifiche per ogni azienda in cui ti candidi, perché un recruiter esperto si accorge quando una persona sta mandando lo stesso video CV a miliardi di aziende e, poiché vogliamo e dobbiamo far sentire speciale l’azienda a cui ci rivolgiamo, è indispensabile personalizzarlo.
Il video cv può essere inviato all’azienda selezionata insieme al tradizionale curriculum vitae cartaceo sottoforma di allegato, se non risulta troppo pesante, altrimenti è possibile caricarlo su un portale apposito e creare un link da allegare alla candidatura. Se invece stai inviando il cv tramite posta ordinaria metti una copia del video su DVD.
Se il nostro obiettivo è trovare un impiego ‘qualsiasi’, oltre all’invio tramite e-mail è consigliabile:
Ora non resta che metterti alla prova. I tentativi saranno tanti: ti divertirai e ti arrabbierai molte volte ma alla fine sarai soddisfatto e … in bocca al lupo!